16 Apr
Gli schermi dei nostri smartphone sono sempre più grandi. Passiamo oltre 4 ore con i nostri cellulari tra le mani e con essi compiamo le azioni più disparate grazie alle app. Ma ci chiediamo mai cosa c’è dietro alla scelta di inserire una certa funzionalità o collocare un bottone su cui fare tap proprio in quell’area dello schermo? Vi raccontiamo le nuove sfide che affrontiamo ogni giorno nello sviluppo app mobile per rendere l’esperienza utente sempre fluida e intuitiva.
3.5 pollici. La dimensione dello schermo perfetto
Quando ci occupiamo di sviluppo app tenere presente la dimensione dello schermo dello smartphone è fondamentale. Steve Jobs era fermamente convinto che la dimensione perfetta per lo schermo di un telefono fosse 3.5 pollici che, se ancora ve lo ricordate, era la dimensione di un iPhone 4. Il motivo era semplice: questa dimensione permetteva di tenere il telefono con una mano sola e Jobs era convinto che nessuno avrebbe comprato dei telefoni con schermi di dimensioni maggiori, come quelli che stava producendo Samsung già nel 2011.Non è andata proprio così…
Le cose sono decisamente cambiate. La stessa Apple ha cambiato rotta abbandonando la dimensione definita dal suo storico fondatore. Adesso i telefoni con uno schermo di dimensione inferiore a 4 pollici non arrivano nemmeno all’1%! E se pensiamo agli ultimi usciti (iPhone12, Xiaomi M11, Samsung Galaxy 21) non scendiamo mai sotto i 6 pollici e arriviamo persino a 6.8! Perché? Beh, è cambiato l’utilizzo che facciamo dello smartphone che non è più solo un telefono. Pensiamo a quante cose facciamo ogni giorno con i nostri smartphone: leggiamo un articolo, mandiamo mail di lavoro, guardiamo una serie tv, una ricetta su youtube, facciamo foto e postiamo sui social, chattiamo, facciamo acquisti…solo per dirne alcune. Inevitabilmente questi tipi di utilizzo richiedono uno spazio maggior per essere adeguatamente fruiti.
La dimensione dello schermo dello smartphone è aumentata nel corso degli anni
Ma noi, come utilizziamo lo smartphone?
Facciamo un prova. Prendete in mano il telefono e iniziate ad usarlo, fate quello che fate sempre. Bene, la maggior parte di voi avrà utilizzato una mano sola e il vostro pollice avrà eseguito ogni azione. Come facciamo a saperlo? Perché secondo le statistiche il 49% degli utenti fa proprio questo. Il restante 51% utilizza il telefono con due mani, o con una mano di sostegno e l’altra che agisce sullo schermo (36%), oppure con entrambe le mani e utilizzando entrambi i pollici (15%).
Le differenti modalità di utilizzo dello smartphone

Le aree dello schermo più facilmente raggiungibili dal nostro pollice
Una fruizione rapida e distratta
Ma gli sviluppatori e i designer devono anche tenere in considerazione altri importanti aspetti che influiscono sulla fruizione ad una mano sola: quanto utilizziamo il telefono e quando lo utilizziamo. Il Digital Report del 2021 di Hootsuite e WeAreSocial ci dice che il mobile screen è diventato lo schermo davanti al quale passiamo più tempo, scavalcando persino quello della TV: oltre 4 ore al giorno! Ma fermiamoci un attimo a riflettere: chi di noi sta in modo continuato di fronte al proprio smartphone per 4 ore? Nessuno (ovviamente non dobbiamo pensare a quando ci mettiamo a guardare un film, ma all’uso normale di tutti i giorni). Si tratta piuttosto di una fruizione spezzettata, a volte di pochi secondi giusto per un veloce scroll del feed di instagram e per leggere distrattamente un articolo. Spesso capita addirittura che tra una sessione di utilizzo e l’altra passi davvero pochissimo tempo: mi perdo a guardare il feed di instagram, poi decido di chiudere. Dopo 2 minuti non resisto all’irrefrenabile desiderio di controllare il meteo. Poi blocco di nuovo e dopo 5 minuti, siccome sto aspettando il mio turno alla cassa del supermercato, mi metto a controllare le mail.
Utilizziamo il nostro smartphone in modo estremamente frammentario

Nella maggior parte dei casi utilizziamo lo smartphone quando facciamo altro
Facciamo qualche esempio pratico
Bene, dopo questa doverosa premessa che speriamo vi abbia incuriosito e anche fornito spunti di riflessione, passiamo a degli esempi pratici. Come abbiamo detto il lavoro dello sviluppatore di app e di chi si occupa del UX design deve necessariamente tenere conto della dimensione degli schermi degli smartphone ma anche delle modalità di fruizione degli utenti, e questo va a concretizzarsi in scelte pratiche di progettazione e sviluppo delle app mobile. Adesso vi proponiamo qualche esempio per farvi comprendere come un componente o una funzionalità di un’app non siano messi lì a caso ma siano studiati per rispondere al meglio alle necessità degli utenti. Passeremo in rassegna quattro categorie nelle quali sarà facile immedesimarsi come utenti.Navigation
Quando utilizziamo un’app dobbiamo capire cosa offre, come funziona, come navigarla. La base perché un’app abbia successo è che l’utente scopra facilmente e velocemente le funzionalità e ne comprenda l’utilità. Per questo è indispensabile sapersi avvalere in modo adatto di componenti come:- Menu (dove troviamo tutte le sezioni / informazioni dell’app)
- Navigation bar (ovvero la barra di navigazione dell’App)
- Tabs bar (che possiamo trovare in basso (bottom bar) o in alto (top bar) e che raccolgono alcune funzionalità)

Navigation – Facebook, Instagram e Microsoft Teams a confronto. Differenti modalità di accesso e utilizzo del menu
Core Action
Si tratta delle azioni principali che possiamo svolgere con un’app: creare, editare, postare, condividere. Sicuramente questa categoria può essere spiegata al meglio facendo esempi riguardanti due utilizzi molto comuni: il lavoro e l’interazione sociale. Abbiamo detto che utilizziamo molto il telefono anche per lavoro, e non solo per le chiamate o i messaggi, ma per inoltrare un file, o per scrivere un testo, una mail, realizzare una presentazione. Utilizziamo lo smartphone altrettanto per fare foto da condividere in un post, per fare un video da postare nelle stories, per condividere la tua canzone del momento con un amico. Bene, qualsiasi di queste core action tu voglia fare, serve che queste funzionalità siano chiaramente visibili e posizionate nell’area giusta. Ad esempio, se stiamo scrivendo un testo utilizzando Documenti di Google abbiamo a portata di pollice tutte le funzionalità più importanti (formato, colore, allineamento…) esattamente sopra alla tastiera con cui stiamo scrivendo. E se invece vogliamo condividere un video che ci ha particolarmente colpito? Le funzionalità di condivisione verso social o tramite altri canali sono ormai indispensabili e devono quindi essere a portata di tap e permettere all’utente di condividere in modo semplice e completo. Prendiamo come esempi due app molto note. Con Youtube basterà fare tap sull’icona di condivisione per avere a disposizione una vasta scelta di canali e per personalizzare anche il nostro messaggio, con Shazam abbiamo addirittura due bottoni per la condivisione: in alto a destra oppure all’interno del menu Altro!Checkout e pagamento
Durante il 2020 gli acquisti online hanno subito una vera e propria impennata, complice la pandemia da Covid-19. Questo trend probabilmente non avrà una flessione nei prossimi mesi, sia perché siamo ancora alle prese con le problematiche legate alla pandemia e sia perché molti utenti hanno dichiarato che manterranno anche nel futuro le abitudine di acquisto online assunte durante i periodi di lockdown. Diamo qualche numero:- il 64% di utenti tra i 16 e i 64 anni utilizza app di acquisto online
- in Italia il 79,7% degli utenti tra i 16 e 64 anni ha acquistato qualcosa online negli ultimi mesi
- non solo i giovani ma è sorprendente vedere che anche le generazioni più mature, dai 45 ai 64 anni, effettuano acquisti online
- nel 2020 il settore Fashion & Beauty ha mosso cifre da capogiro: 665,6 bilioni di dollari!
- il settore che nel 2020 ha avuto un maggior incremento in termini di acquisti online è il settore Food & Personal care con una crescita del +41%!
Ricerca e filtri
La ricerca, i filtri e gli ordinamenti sono essenziali per trovare rapidamente proprio quello che stiamo cercando. Servono a destreggiarsi tra una gran quantità di contenuti e informazioni e arrivare a quelli per noi rilevanti. Il rischio: l’abbandono della navigazione. Ci viene in aiuto ancora uno studio del Baymard Institute che, utilizzando l’esempio di siti e-commerce, ha notato che se l’elenco dei prodotti non è facilmente consultabile si raggiunge un tasso di abbandono della navigazione del 67 – 90%. È sufficiente aggiustare l’elenco dei prodotti per renderlo più fruibile per far scendere questo tasso al 17 – 33 %! Il primo aspetto da considerare è che la barra di ricerca sia collocata dove è facilmente visibile e raggiungibile, a questo poi va aggiunto di gestire al meglio le categorie (che devono essere scorciatoie, non un labirinto) e i filtri (che potrebbero essere interattivi, con opzioni multiple). Possono essere anche utili dei suggerimenti basati sui comportamenti degli utenti (ciò che usano / cercano di più, oppure quello che hanno cercato / usato recentemente) oppure anche le gesture per navigare più velocemente i cataloghi. Facciamo alcuni esempi partendo dalla funzionalità più basilare per questo tipo di app: la barra di ricerca. In termini di raggiungibilità della barra di ricerca possiamo confrontare due app molto note, per vedere quale scelta è migliore per l’utente. Apple maps ha la barra di ricerca a perfetta portata di pollice, mentre la sua concorrente Android, Google Maps, ha la barra di ricerca in cima allo schermo, decisamente difficile da raggiungere se utilizziamo il telefono con una mano sola, il nostro pollice soffrirà ad arrivare fin lassù!
Ricerca e filtri – Barra di ricerca su Apple e Google Maps