Eleviamo l’interazione degli utenti con design intuitivi e coinvolgenti, per esperienze digitali fluide e piacevoli.
Siamo una software house orientata all’utente.
Il nostro metodo si basa sul design thinking e su un approccio human centered, che mette le persone al centro per offrire un’esperienza d’uso efficace e appagante.
Interveniamo in ogni fase del processo, con strumenti e metodi pensati per accompagnarti dall’idea iniziale fino al lancio del tuo prodotto digitale: dal concept alla UX e UI, dalla ricerca alla validazione e al branding.
Il design di un prodotto digitale attraversa diversi step fondamentali.
Il nostro approccio alla UX Design parte da un’analisi approfondita e da ricerche mirate per comprendere abitudini degli utenti e modello di business del cliente. Creiamo percorsi d’uso fluidi e ottimizzati, dal wireframing al prototyping fino ai test di usabilità. L’obiettivo? Soluzioni che rispondano ai bisogni degli utenti e migliorino l’esperienza complessiva.
Per quanto riguarda la UI Design, ci concentriamo sull’aspetto visivo e sull’interazione con il prodotto: interfacce accessibili, responsive e curate nei dettagli. Lavoriamo a stretto contatto con i team UX per garantire coerenza e semplicità d’uso, dando vita a esperienze digitali funzionali e coinvolgenti.

Un esempio pratico

Aste Giudiziarie
Un partner digitale affidabile.
Una delle principali complessità che ci siamo trovati ad affrontare è la particolarità del mondo giudiziario; un ambito che, sebbene possa non sembrare, è molto distante da settori che a prima vista potrebbero apparire affini, come quello della compravendita immobiliare.
Applicazioni come quelle di Immobiliare.it, Idealista o Casa.it sono concettualmente semplici, poiché affrontano un solo obiettivo: pubblicizzare immobili e permettere agli utenti di cercare proprietà tramite un numero limitato di parametri predefiniti.
Nel caso della pubblicità legale di cui si occupa Aste Giudiziarie, il settore immobiliare ha certamente un ruolo centrale, ma sono altrettanto rilevanti quello dei titoli, quello della cessione dei crediti e quello delle unità produttive.
Questo significa che un’app pensata come strumento per i professionisti del settore deve necessariamente essere in grado di gestire tutti i casi possibili e immaginabili.

Tecnologie

Adobe XD

Sketch

Miro

Figma
