Scrivi: info@oimmei.com

Aste Giudiziarie: partner digitali dal 2014

Lo sviluppo app per incrementare usabilità, interazioni e ricerca di beni all’asta della società leader nelle aste giudiziarie

Aste Giudiziarie
Cliente
Aste Giudiziarie
Area di lavoro
Mobile, Web, Design
Settore
Vendite giudiziarie

Un partner digitale affidabile

Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A. è la società leader nei servizi di pubblicità legale, nell’informatizzazione delle procedure e nel supporto agli uffici giudiziari. Nata nel 1995 è stata la prima società che ha introdotto internet nelle vendite giudiziarie.
 
Nel 2014 Oimmei ha realizzato la prima App di Aste Giudiziarie, occupandosi dello sviluppo app iOS e dello sviluppo app Android; nel 2018 siamo stati coinvolti come consulenti nella riprogettazione del portale web. In quell’occasione abbiamo affiancato il team di sviluppo e il team commerciale per ridisegnare l’esperienza utente e il layout del vecchio e storico sito web traghettandolo verso gli attuali standard in fatto di navigazione e usabilità.
Original Image
Modified Image

Nel 2021 siamo stati incaricati di adeguare le app iOS e Android già esistenti ai nuovi standard, di occuparci dello sviluppo app Huawei, e di seguire la vita dell’applicazione attraverso i nostri servizi.

Esperienza utente in ambienti eterogenei

Con la creazione del nuovo portale di Aste Giudiziarie nel 2018, molte caratteristiche del servizio sono state riviste e modificate anche grazie al nostro aiuto. Si presentò però il problema di adeguare l’esperienza dell’app con quella del nuovo portale.
Attraverso attività di consulenza e di confronto siamo riusciti a creare una mappatura dell’universo delle aste giudiziarie andando a identificare il target dell’App e le necessità degli utenti più attivi, delineando un customer journey adeguato alle loro aspettative. Questo processo è stato reso possibile attraverso lo studio delle statistiche, delle registrazioni anonime del flusso di lavoro degli utenti, attraverso focus group e test di usabilità.

L’app era già disponibile per iOS e Android, e su queste due piattaforme ci siamo occupati dell’aggiornamento e adeguamento delle app per offrire agli utenti una rinnovata esperienza legata ai nuovi standard di Aste Giudiziarie. Ci siamo inoltre occupati dello sviluppo app Huawei, creando una nuova app specifica per il colosso cinese alla luce dei cambiamenti imposti a seguito della rottura tra Google e Huawei nel 2019.

Scarica l’app Aste Giudiziarie da Apple Store, GooglePlay Store oppure da AppGallery.

Aste Giudiziarie Sviluppo App 1

Soluzioni semplici per problemi complessi

Una delle principali complessità che ci siamo trovati ad affrontare è la peculiarità del mondo giudiziario; infatti per quanto possa non sembrare, questo mondo è molto distante da ambiti che a una prima impressione potrebbero essere assimilabili, come quello delle vendite immobiliari.
Applicazioni come quella di Immobliare.it o IdealistaCasa.it, concettualmente sono semplici, perché si occupano di una cosa soltanto: pubblicizzare immobili e permettere agli utenti la ricerca con una gamma ristretta di parametri predefiniti.
Nella pubblicità legale di cui si occupa Aste Giudiziarie, invece, trova certamente ampio spazio il settore immobiliare, ma è altrettanto importante il settore mobiliare, quello delle cessioni dei crediti o dei rami d’azienda. Questo fa sì che un’app che si pone come obiettivo di essere uno strumento per i professionisti del settore debba necessariamente coprire tutte le casistiche immaginabili. Tutto ciò rende necessari alcuni compromessi ed alcune scelte che hanno lo scopo di rappresentare questa complessità rimanendo allo stesso tempo il più semplice possibile nel suo utilizzo, e aderendo necessariamente a norme stringenti non negoziabili e tenendo conto di una serie infinita di controlli, di regole e di eccezioni.
Aste Giudiziarie Sviluppo App 3

La tecnologia

Per comprendere la complessità di questa architettura basta fare degli esempi concreti. 
Prendendo soltanto in considerazione il ramo immobiliare, per ognuna delle 6 categorie presenti esistono decine di tipologie differenti di immobili. Una volta stabilita la tipologia di immobile, è possibile configurare una serie di parametri avanzati che riguardano i dati giudiziari, i dati della vendita, oltre a numerosi parametri che determinano il tipo di risultato che si vuole ottenere.
Una volta ottenuti i risultati, è possibile salvare la ricerca per una consultazione successiva ed è possibile inoltre salvare il singolo immobile tra i preferiti. In questo modo l’utente può seguire l’andamento della vendita di uno o più beni di suo interesse, o scoprire quando diventeranno disponibili nuovi immobili con le caratteristiche ricercate.
 
Per ogni bene inoltre, che sia mobile o immobile, viene fornita una scheda tecnica molto dettagliata. Una sfida complessa perché ha reso fondamentale inserire tutte le informazioni necessarie nel modo più intuitivo possibile per l’utilizzatore finale e al tempo stesso mappare tutte le informazioni per far trovare all’utente i dati nel momento in cui ne ha bisogno.

Il design

La complessità del mondo di Aste Giudiziarie ha comportato un approfondito lavoro di design che, valutando ogni possibile casistica, ha realizzato delle interfacce utente intuitive e rapide che rendessero semplice navigare l’app pur restituendone l’articolata struttura e le numerose informazioni. Può essere preso come esempio l’Onboarding dell’app in cui l’utente riceve non solo la spiegazione del funzionamento ma può già settare i filtri e le preferenze principali per rendere la sua ricerca personalizzata, permettendo una scelta ampia ma al tempo stesso intuitiva e veloce. Qualora l’utente voglia approfondire l’impostazione scelta, avrà sempre a disposizione il pulsante Filtri avanzati da cui navigare tra i numerosi filtri e preferenze disponibili nell’app che rappresentano la complessità del mondo di Aste Giudiziarie; questi sono presentati con una categorizzazione studiata e ben fruibile per permettere all’utente di non trovarsi di fronte ad un muro di informazioni ma di trovare immediatamente quello che cerca.

Aste Giudiziarie Sviluppo App 4

24.000 utenti al giorno da gestire

Aste giudiziarie conta di più di UN MILIONE d’installazioni e 24.000 utenti attivi al giorno, questo significa che qualsiasi cambiamento viene fatto alle App ha subito un forte impatto sul suo utilizzo quotidiano da parte di tutti quelli utenti che la utilizzano come uno strumento di lavoro, in quanto professionisti del settore.
Questo aspetto esige che le revisioni e le pubblicazioni dell’App siano ancora più ragionate e testate sia dal punto di vista del codice, sia dal punto di vista dell’usabilità, in modo da avere maggiore controllo sull’impatto che questi cambiamenti possono portare nell’esperienza di utilizzo degli utenti.

Condividi i requisiti del tuo progetto con i nostri esperti

Se sei un cerca di una guida esperta e un mentoring per sviluppare e lanciare il tuo progetto, questo è il posto giusto.
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Apri la chat
1
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Salve!👋
Come posso aiutarti?