Dal 2018 siamo stati i partner digitali del progetto, ci siamo occupati della sua genesi e l’abbiamo accompagnato nella sua evoluzione, fornendo il supporto tecnologico per adeguare lo strumento – e il progetto in toto – alle esigenze di offrire contenuti più approfonditi, modalità di fruizione più coinvolgenti per l’utente e per suscitare l’interesse di enti, istituzioni e associazioni che possono voler collaborare con Maremma e Tirreno Itinerari.
Come suggerisce il nome stesso del progetto, il fulcro fondamentale è costituito dagli itinerari di cui abbiamo progettato un flusso, potenziando quello che avevamo progettato nella prima fase del progetto, che avesse una struttura articolata e al tempo stesso facilmente fruibile e interessante per l’utente. I percorsi prevedono un’alberatura ramificata e sono stati arricchiti da tipologie di tappe molto specifiche (località, musei, mostre, monumenti, chiese, parchi ecc.) per poter comprendere al loro interno quanti più luoghi ed elementi culturali. Abbiamo introdotto inoltre le mappe per mostrare il percorso dell’itinerario e contenuti multimediali aggiuntivi come video, audio e gallerie fotografiche per rendere più interattiva e completa l’esperienza utente.
Il potenziamento degli itinerari ha dato vita ad un miglioramento del chatbot che non è più unicamente disponibile su Messenger ma anche sul portale stesso e che al suo interno propone, con la stessa piacevole leggerezza, l’articolata struttura degli itinerari e tutti gli elementi multimediali aggiuntivi. Altrettanto significativa è stata la personalizzazione del chatbot che ha assunto un nome, Martì, un tone of voice specifico e anche un volto, grazie alla grafica originale che abbiamo realizzato.
Il portale che accoglie il progetto Maremma e Tirreno Itinerari è la cassa di risonanza del progetto in sé e delle sue attività, permettendo all’utente di conoscere gli aspetti più istituzionali, ma anche navigare gli itinerari in modo approfondito all’interno del portale, consultare le news del territorio e mettersi in contatto con la Camera di Commercio, sia come utente che vuole contribuire al progetto che come istituzione o associazione che vuole supportare le attività di valorizzazione e promozione culturale.
Di grande importanza per la gestione del progetto, sia per il popolamento di informazioni e notizie relative al portale, sia – soprattutto – per la costruzione di itinerari e per la progettazione del flusso del chatbot, è il backend del portale.
Una struttura che rispecchia la complessità d’azione che prevede il progetto ma che si contraddistingue per facilità di utilizzo, per permettere al cliente di di lavorare in autonomia, con le migliori funzionalità, alla creazione di contenuti e percorsi culturali e turistici.
Mettiti in contatto con il chatbot Martì e fatti guidare alla scoperta delle bellezze della Maremma e del Tirreno:
inizia la conversazione!