
Wib Security
Wib è un’azienda israeliana con sede a Tel Aviv fondata da leader in cybersecurity, tra cui l’ex CTO della Direzione Cyber Nazionale, con lo scopo di reinventare il mondo della sicurezza API.
Il termine “API” è l’abbreviazione di Application Programming Interface. Una API quindi è una interfaccia che può essere utilizzata per programmare il software in modo che interagisca con applicazioni esistenti. In pratica una API è un set di funzioni e procedure che possono essere richiamate per accedere, interrogare, manipolare dati e funzionalità di una applicazione esistente.
Wib quindi si pone come obiettivo l’accelerazione dello sviluppo di servizi basati su API andando a scoprire, identificare e porre rimedio a vulnerabilità e attacchi, a partire dall’analisi del codice fino all’ispezione del traffico in ambiente di produzione.
Le API infatti possono essere il primo punto di accesso per cyber attacchi ed essere esposte a vulnerabilità di vario tipo, d’altronde le API per loro stessa natura sono progettate proprio per permettere l’accesso a dati, sistemi e applicazioni, ed è per questo che Gartner ha predetto che le API saranno il vettore numero uno per attacchi informatici già a partire dal 2022.

Una collaborazione Italia-Israele
Oimmei Digital Consulting ha iniziato a collaborare fin dal principio con Wib dando supporto alla nascente compagnia nei reparti di Design, Sviluppo Backend e Sviluppo Frontend per quanto riguarda sia le componenti istituzionali che lo sviluppo delle componenti e dei prodotti core del servizio. Il lavoro è suddiviso in team composti da membri del team Oimmei a Livorno e membri del team Wib a Tel Aviv, che collaborano quotidianamente attraverso diversi tool. Attraverso una metodologia Agile è stato possibile quindi raggiungere gli obiettivi prefissati in tempi rapidi, condizione necessaria per questo tipo di sviluppo e di servizio. La collaborazione ha dato e sta dando ad entrambi le società la possibilità di crescere e affrontare sempre nuove sfide

Esperienza fluida con ReactJS
Il lavoro di Oimmei Digital Consulting si è concentrato principalmente sulla dashboard destinata agli utenti finali, nella fattispecie un’applicazione web suddivisa in quattro diversi prodotti, ciascuno progettato per supportare gli sviluppatori e gli analisti in diverse fasi del ciclo di vita delle proprie API (sviluppo, testing, produzione). La dashboard è un software ReactJS in linguaggio TypeScript, che ha permesso la creazione di una single page app reattiva con un’esperienza utente fluida e priva di interruzioni.
Inoltre è stato fornito supporto per il lavoro su backend, in particolare nella sviluppo di microservizi Python per l’interazione con le piattaforme di terze parti più utilizzate in ambito informatico, quali GitHub, BitBucket e GitLab. Tali microservizi consentono di integrare i portali per la gestione dei progetti software con l’ecosistema Wib, così da poter effettuare analisi sul codice sorgente in modo automatico e non invasivo per cercare vulnerabilità e fornire soluzioni e suggerimenti in merito.

L'implementazione del Design System
Una delle sfide del progetto è stata la creazione di un ecosistema condiviso da entrambi i team nel quale far nascere e crescere la veste grafica dell’intero progetto e all’interno del quale praticare le sperimentazioni sui flussi relativi all’interfaccia della dashboard per migliorare, in un processo ciclico costante, l’esperienza utente. L’ecosistema visivo di Wib è stato costruito con Figma in due fasi: nella fase preliminare di ricerca e studio di best practices e trend ci siamo concentrati principalmente sull’applicazione web e ognuno dei 4 prodotti che comprende, definendo uno stile basato sulla brand identity; la seconda fase ha visto i team impegnati con lo sviluppo di un Design System strutturato, sempre relativo alla dashboard, lo sviluppo del sito web per far conoscere il mondo Wib e i vantaggi che offre e tutto il materiale promozionale on-line e off-line per la sponsorizzazione del brand.