Aiutiamo a far emergere l’essenza del tuo brand e a trovare il modo giusto per comunicarla al tuo pubblico.

Cos'è un brand?

Le definizioni sono molte e spesso errate, perché molti credono che il brand sia il logo, quindi un elemento concreto. Ma un brand è qualcosa di più, legato soprattutto alle emozioni. Infatti, il brand è ciò che le persone pensano, provano e dicono di noi (della nostra attività, della nostra azienda).
Per dare vita e identità a un brand è necessario impostare una brand strategy, ovvero un piano a lungo termine per lo sviluppo sistematico del marchio in linea con la strategia aziendale, che ha l’obiettivo di raggiungere una serie di traguardi affinché i clienti possano riconoscere e preferire il tuo brand.
Una strategia di branding ruota quindi attorno a tutti quegli elementi intangibili che stanno dietro al tuo brand e che ne guidano l’essenza, la notorietà e il messaggio. Proprio per questo non può essere solo la somma di logo, palette colori e altri elementi grafici che, pur essendo importanti, da soli non bastano.

Brand Design

Le fasi della progettazione del tuo brand

Like any strategy worth of respect, the research stage cannot be skipped. In this case, too, it will be essential to dedicate the right time to understanding together what your target audience and target market are, and, let’s not forget, who your competitors are. Just as important is the Brand Discovery stage, meaning the stage where we will guide you in the discovery and definition of the essence, values and personality of your brand. At this stage we will have gathered all the essential information we need to build our design strategy, which will cover both the visual and communication aspects, the naming, the message and the tone of voice. Finally we will reach the practical part, in which we’ll finalize the visual language – logo, key images, fonts, color palette – and deliver the brand book, a guide manual in which we provide information on how to remain faithful to the brand identity.

Perchè il branding è importante?

La concorrenza è spietata, soprattutto online. Rischi di sparire nella massa, di perderti tra i tanti senza riuscire a distinguerti o a farti trovare dai tuoi clienti.
Il design di un brand è importante perché, sviluppando l’identità del tuo marchio, puoi costruire una reputazione nel tuo mercato di riferimento e creare un legame solido e duraturo con i tuoi clienti: se la tua essenza è autentica e ben strutturata, riuscirai non solo a coinvolgere ma anche a fidelizzare il tuo pubblico, che condividerà i valori del tuo brand.
In questo modo cresceranno la credibilità del tuo marchio e la tua visibilità – mai sottovalutare il potere del passaparola positivo! – e, allo stesso tempo, riuscirai a raggiungere al meglio i tuoi obiettivi di business.

Come costruiamo la tua Brand Identity

Pensiamo a un brand come se fosse una persona, con un aspetto fisico, una personalità e delle particolarità. La brand identity è l’insieme di questi elementi, poiché è composta da caratteristiche fisiche – quelle visibili come il logo, il nome, i colori – e da caratteristiche psicologiche, come i valori e gli obiettivi.
Insieme, tutti questi elementi creano la brand identity, ovvero il modo in cui il brand è percepito e riconosciuto dal pubblico.
Una fase della costruzione della brand identity riguarda più il concetto, basata su analisi, studio e confronto, mentre l’altra è più pratica e diretta, e coinvolge la componente visiva dell’identità del brand, che si compone di diversi elementi:

Naming

«Un nome di brand efficace può contribuire in modo significativo al successo del prodotto», afferma Philip Kotler in Principles of Marketing.
Questa fase riguarda infatti la scelta del nome del brand, che deve esprimere l’identità, il posizionamento e le caratteristiche del marchio stesso.
Il nome deve essere coerente con l’identità costruita, motivo per cui durante il processo di naming è importante considerare le associazioni che può evocare nella mente del cliente, i valori e i benefici trasmessi dalla parola, oltre a come suona, quanto è facile da pronunciare e da ricordare.

Logo Design

The logo is surely the aspect that first comes to mind when we talk about identity, and it is the first step in the brand identity process.

Questo elemento grafico è il tratto distintivo di un brand e ha lo scopo di rappresentarlo in modo unico e riconoscibile. Il logo può essere di vari tipi, come logotipo, monogramma o emblema – per fare alcuni esempi – e la scelta dipende da quanto emerso nella fase di progettazione del brand.

Dal logo derivano poi altri elementi fondamentali: la tipografia, ovvero l’adozione di un font specifico, e la palette colori, ovvero l’insieme di tonalità che meglio rappresentano ed evocano il brand.

Payoff

Un elemento che contribuisce a rendere il brand riconoscibile e memorabile per il cliente. Il payoff è una componente che accompagna il logo, e che per sua natura deve essere concreta, breve e immediata.
Il suo scopo è infatti quello di completare l’identità aziendale e, allo stesso tempo, ispirare o quantomeno suggerire qualcosa al tuo pubblico.
In breve, il payoff è una sintesi efficace delle promesse che hai scelto di fare ai tuoi clienti.

Questo breve testo serve a far comprendere in modo immediato e profondo il tuo brand ai clienti: la sua essenza, i valori in cui crede e che porta con sé, e i benefici che vuole offrire al proprio pubblico.

Immagine coordinata

La creazione dell’immagine coordinata accompagna sempre la progettazione del brand ed è un elemento essenziale di quest’ultimo. Non possiamo dimenticare, infatti, tutti gli elementi legati al brand e al logo necessari per completare la brand identity e per comunicarla online – come un sito web o un blog – e offline – come biglietti da visita e presentazioni.

Questi elementi sono l’iconografia e le illustrazioni, fondamentali per supportare la comunicazione delle informazioni relative ai valori e ai punti di forza del brand, così come dei servizi e dei prodotti, se presenti.

Brand Book

I canali di comunicazione su cui il brand può essere veicolato sono molti e, proprio per questo, sono necessarie delle linee guida per garantirne la corretta applicazione e tutelarne al meglio l’identità.

Il brand book è un manuale per l’applicazione di tutti gli elementi che compongono l’identità del brand – il logo, l’iconografia, i colori.

Un documento che spiega come il brand deve essere presentato al pubblico e che contiene indicazioni pratiche per fare in modo che tutti gli aspetti visivi – e quindi il brand! – siano sempre riconoscibili, su ogni canale di comunicazione.

Corporate design

La brand identity può essere sviluppata per un prodotto ma anche per un’azienda nella sua interezza, e in questo caso sarà necessario progettare tutti gli elementi con cui l’azienda comunica all’esterno (logo, font, biglietti da visita, packaging, carta intestata, ecc.).

La costruzione di un’immagine coordinata aziendale è un processo complesso, perché mira a promuovere il riconoscimento immediato da parte degli utenti/clienti e a trasmettere il messaggio istituzionale, tenendo conto della storia, della mission e della vision dell’azienda.

Oimmei Logo
Fai il primo passo,

contattaci oggi stesso!

Oimmei objects
Oimmei objects

Final Call 2025

Stiamo ufficialmente limitando le nuove collaborazioni:
Accetteremo solo altri [08] clienti per l’intero anno 2025.
Perché?Perché crediamo in partnership solide, mirate e di qualità. Preferiamo lavorare bene con pochi, piuttosto che fare tanto senza impatto.
Qualità prima di tutto. Sempre.

Se pensi che potremmo essere il partner giusto per i tuoi obiettivi, questo è il momento giusto per farti avanti. Registrati qui e raccontaci il tuo progetto:

Ti contatteremo solo se ci sarà una forte sintonia da entrambe le parti.
Una volta assegnati tutti i posti disponibili, le candidature resteranno chiuse fino alla fine dell’anno.