Per le micro, piccole e medie imprese con sede a Livorno e Grosseto è disponibile un bando, emanato dalla Camera di Commercio Maremma e Tirreno, per l’erogazione di contributi economici a sostegno della digitalizzazione. Le domande potranno essere inviate fino al 30 novembre 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Di cosa si tratta
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale attraverso agevolazioni per le Micro, Piccole e Medie imprese di tutti i settori economici. Il Bando per l’erogazione di contributi a sostegno della digitalizzazione si propone nello specifico di promuovere l’utilizzo di nuove competenze e tecnologie digitali, stimolare un rinnovamento tecnologico e sviluppare competenze finanziarie per prevenire crisi d’impresa.
A chi si rivolgono le agevolazioni
Possono beneficiare delle agevolazioni del presente Bando le micro, piccole e medie imprese in possesso di alcuni requisiti specifici, come avere sede legale e/o un’unità operativa a Livorno o Grosseto e rispettive province.
Per i dettagli specifici dei requisiti consultare il Bando all’art. 3.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute (fatturate e pagate) a partire dal 1° gennaio 2022 per gli interventi previsti dalle seguenti singole misure, che sono alternative ( potrà essere presentata una sola domanda di partecipazione per una delle misure previste):
- MISURA A: PID I4.0 – si intendono finanziare interventi di innovazione tecnologica I4.0 per l’acquisto di servizi di consulenze e/o formazione finalizzati all’implementazione di una o più tecnologie Industria 4.0, nonché di beni strumentali materiali ed immateriali, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0. L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in 3.000 euro
- MISURA B: strumentazione digitale – si intende sostenere un rinnovamento tecnologico utile allo sviluppo, al rafforzamento e al miglioramento dell’efficienza aziendale. L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in 2.000 euro
- MISURA C: prevenzione crisi d’impresa – si intende sostenere lo sviluppo di competenze finanziarie finalizzate a prevenire crisi d’impresa. L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in 700 euro
Contributi
Il Bando prevede l’erogazione di un contributi a fondo perduto calcolati sulle spese effettivamente sostenute e ammissibili relativamente alle tre misure così determinato:
- misura A: pari al 70% delle spese nette effettivamente sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di 6.000 euro
- misure B: pari al 50% delle spese nette effettivamente sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di 4.000 euro
- misura C: pari al 50% delle spese nette effettivamente sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di 2.000 euro
È prevista una premialità di 250 euro alle imprese in possesso di rating di legalità.
Informazioni e documentazione
Maggiori informazioni sulle agevolazioni, ulteriori dettagli e tutta la documentazione per ricevere i contributi a sostegno della digitalizzazione sono reperibili sul sito della Camera di Commercio Maremma e Tirreno https://www.lg.camcom.it/pagina2946_bando-per-lerogazione-di-contributi-a-sostegno-della-digitalizzazione.html
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito www.registroimprese.it a partire dalle ore 9.00 del 5 maggio 2022 sino alle ore 23.59 del 30 novembre 2022 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Cosa può fare Oimmei
Sia che tu stia cercando un servizio di consulenza o formazione in ambito digitale, sia che tu voglia realizzare un progetto digitale per la tua azienda, siamo a tua disposizione.
Insieme individueremo le caratteristiche, gli strumenti e le strategie migliori per l’innovazione digitale della tua azienda.
Mettiti in contatto con noi, clicca qui
Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre dei rischi? – Vincent Van Gogh
La camera di Commercio di Arezzo e Siena eroga contributi per sostenere economicamente le iniziative di digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. Le agevolazioni, emesse tramite voucher a fondo perduto, potranno ammontare ad un massimo di 3.500,00 € e sarà coperto il 70% delle spese.
Di cosa si tratta
I voucher digitali I4.0 erogati dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena intendono promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese, supportando con agevolazioni economiche i progetti digitali intrapresi dalle aziende. Il bando ha anche l’obiettivo di rendere l’utilizzo delle tecnologie I4.0 più facilmente attuabile dalle imprese grazie alla collaborazione tra queste e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle più recenti tecnologie.
Contributi
Le risorse complessivamente stanziate a beneficio delle imprese ammontano a 113.300,00 € per la Provincia di Arezzo e a 92.700,00 € per la Provincia di Siena.
I voucher prevedono un investimento minimo di 1.450,00 € e avranno un contributo massimo di 3.500,00 €. L’entità massima delle agevolazioni non potrà superare il 70% delle spese ammissibili da regolamento del bando.
A chi si rivolgono le agevolazioni
Sono ammissibili alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici che, alla data di presentazione della domanda e fino alla rendicontazione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
- sede legale nella circoscrizione territoriale delle province di Arezzo e di Siena
- attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese
Di seguito riportiamo i codici ATECO delle imprese beneficiarie del contributo:
A – AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
B – ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
F – COSTRUZIONI
G – COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
K – ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
L – ATTIVITÀ IMMOBILIARI
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
O – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
P – ISTRUZIONE
Q – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
S – ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
T – ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI FAMIGLIE E CONVIVENZE
U – ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
Spese ammissibili
I voucher digitali I4.0 possono essere erogati per le seguenti categorie di spesa:
- Servizi di consulenza e/o formazione
- Acquisto di beni o servizi funzionali alla digitalizzazione dell’impresa, tra cui servizi di system integration, sviluppo di software come siti web o realizzazione di applicazioni digitali.
Informazioni e documentazione
Maggiori informazioni, ulteriori dettagli e tutta la documentazione per partecipare al Bando voucher digitali I4.0 per l’anno 2022 sono reperibili sul sito della Camera di Commercio di Arezzo e Siena https://www.as.camcom.it/albopretorio/bandi-voucher-digitali-i40-anno-2022-provincie-arezzo-siena-provvedimenti
Cosa può fare Oimmei
La digitalizzazione delle imprese è un processo da seguire con attenzione, per comprendere quali strumenti, tecnologie e strategie sono più idonei.
Mettiti in contatto con noi per lavorare insieme alla progettazione e allo sviluppo del tuo progetto digitale. Raccontaci la tua idea, contattaci!
La Camera di Commercio di Lucca intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese tramite agevolazioni economiche alle iniziative di digitalizzazione. I contributi, emessi sotto forma di voucher a fondo perduto, saranno di massimo 5.000,00 € e l’agevolazione coprirà fino al 50% delle spese ammesse.
Di cosa si tratta
I Contributi a favore della digitalizzazione delle imprese per l’anno 2022 stanziati dalla Camera di Commercio di Lucca si inseriscono nel contesto del progetto Punto Impresa Digitale (PID) che sostiene la diffusione delle iniziative di innovazione digitale per le micro, piccole e medie imprese. Le agevolazioni promuovono l’utilizzo, da parte delle imprese, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa I4.0. Inoltre si pone l’obiettivo di supportare la collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0, modelli green oriented, sistemi di gestione predittivi finalizzati a prevenire le crisi finanziarie.
Contributi
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 200.000,00 €.
Le agevolazioni sono accordate sotto forma di contributo a fondo perduto.
L’investimento minimo ammissibile è pari a 1.000,00 € mentre l’importo massimo del contributo erogabile è pari a 5.000,00 €. Le agevolazioni coprono fino al 50% delle spese ammesse ed effettivamente sostenute.
A chi si rivolgono le agevolazioni
Possono beneficiare dell’intervento della Camera di Commercio di Lucca le micro, piccole e medie imprese che, al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ad alcuni requisiti fondamentali, quali avere sede legale nella provincia di Lucca, essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, risultino attive alla data di pubblicazione del bando e siano in regola con il pagamento del diritto annuale.
Di seguito riportiamo anche i codici ATECO delle imprese che possono presentare domanda per le agevolazioni:
A – AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
B – ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
F – COSTRUZIONI
G – COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
K – ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
L – ATTIVITÀ IMMOBILIARI
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
O – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
P – ISTRUZIONE
Q – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
S – ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
T – ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI FAMIGLIE E CONVIVENZE
U – ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
Spese ammissibili
Il regolamento delle agevolazioni per la digitalizzazione delle imprese sono erogabili per:
- servizi di consulenza
- servizi di formazione
- acquisto di beni strumentali e servizi come ad esempio tecnologie e servizi per lavoro a distanza, software per i servizi all’utenza come siti web, app, piattaforme e-commerce, ecc.
Informazioni e documentazione
Maggiori informazioni sulle agevolazioni, ulteriori dettagli e tutta la documentazione per ricevere i Contributi a favore della digitalizzazione e della sostenibilità delle imprese – Anno 2022 sono reperibili sul sito della Camera di Commercio di Lucca https://www.lu.camcom.it/content/bandi-imprese-costituite
Cosa può fare Oimmei
Sia che tu stia cercando un servizio di consulenza o formazione in ambito digitale, sia che tu voglia realizzare un progetto digitale per la tua azienda, siamo a tua disposizione.
Insieme individueremo le caratteristiche, gli strumenti e le strategie migliori per l’innovazione digitale della tua azienda.
Mettiti in contatto con noi, clicca qui
La Camera di Commercio di Pisa promuovere agevolazioni per le imprese interessate ad iniziative di digitalizzazione. Il Bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e l’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 50% delle spese ammissibili.
Di cosa si tratta
Con l’iniziativa Bando Voucher per la digitalizzazione – Pisa 2022 la Camera di Commercio di Pisa intende promuovere, nell’ambito della strategia definita nel Piano Transizione 4.0, l’inserimento di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali. Inoltre si pone l’obiettivo di supportare la collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0, modelli green oriented, sistemi di gestione predittivi finalizzati a prevenire le crisi finanziarie.
Contributi
Le risorse complessivamente stanziate per l’agevolazione a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 328.500,00 €.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher a fondo perduto e i questi potranno avere un importo unitario massimo di 5.000,00 €.
L’entità massima delle agevolazioni non potrà superare il 50% delle spese ammissibili.
A chi si rivolgono le agevolazioni
Sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese (o loro consorzi) che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, abbiano come requisiti imprescindibili:
- sede legale in Provincia di Pisa
- attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese
- in regola con il pagamento del diritto annuale
A titolo informativo riportiamo l’elenco dei settori ATECO delle imprese che possono presentare domanda per le agevolazioni:
A – AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
B – ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
F – COSTRUZIONI
G – COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
K – ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
L – ATTIVITÀ IMMOBILIARI
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
O – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
P – ISTRUZIONE
Q – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
S – ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
T – ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI FAMIGLIE E CONVIVENZE
U – ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
Spese ammissibili
Per quanto riguarda l’ambito innovazione digitale sono ammissibili le spese relative a:
- acquisto di servizi di consulenza
- acquisto di servizi di formazione
- acquisto di beni e servizi strumentali
Nello specifico sono finanziabili i progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi quali: sistemi di e-commerce, sistemi per lo smart working e il telelavoro, augmented reality, spese per la pubblicità digitale come campagne Facebook o Google Ads, ecc.
Informazioni e documentazione
Maggiori informazioni sulle agevolazioni, ulteriori dettagli e tutta la documentazione per partecipare al Bando Voucher per la digitalizzazione – Pisa 2022 sono reperibili sul sito della Camera di Commercio di Pisa a questo link: https://www.pi.camcom.it/camera/5147/Voucher-alle-imprese-per-iniziative-di-digitalizzazione-2022.html
Cosa può fare Oimmei
Hai già in mente un progetto di digitalizzazione da portare avanti per la tua azienda? Oppure stai ancora cercando di capire che cosa farebbe al caso tuo? Siamo qui per questo.
Insieme individueremo le caratteristiche, gli strumenti e le strategie migliori per l’innovazione digitale della tua azienda.
Mettiti in contatto con noi, clicca qui
Nessuno può tornare indietro e ricominciare da capo, ma chiunque può andare avanti e decidere il finale.
Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che sono state date a Pasteur, Michelangelo, Madre Teresa, Leonardo Da Vinci, Albert Einstein….